Blog • TempoZero Immobiliare

logo

Quando si acquista un’immobile è essenziale prevedere un’approfondita analisi del progetto e, in caso, avanzare con procedure di sanatoria.

Come già chiarito nei precedenti articoli, l’accesso agli atti in comune è il passaggio fondamentale per poter vivere con maggiore serenità la compravendita di un immobile.

Questo passaggio è essenziale perché consente di verificare se l’immobile rispetto come verrà poi visto dal perito della banca, risulta conforme sia catastalmente sia urbanisticamente.

acquistare casa con agenzia

Conformità catastale e urbanistica

In fase di compravendita sarà necessario verificare se il progetto che è stato consegnato nel momento in cui è stato costruito l’immobile, sia l’esatta rappresentazione di quello che oggi è presente nell’appartamento e che verrà visto domani dal perito.

Potrebbe capitare che l’immobile, soprattutto quando non di recente costruzione, non è esattamente confacente con quanto è stato presentato dai progettisti e dall’impresa in fase di deposito in comune, questo diventa un problema.

Le procedure di sanatoria

La situazione di non confacenza può essere sistemata avviando una procedura sanatoria, dando incarico ad un tecnico, un geometra, un architetto o un ingegnere.

Con una cifra variabile, solitamente dai €500 a cui si aggiungono le eventuali competenze del tecnico fino ad arrivare a €1500, si potrà risolvere un problema che potrebbe rivelarsi più serio.

Vuoi maggiori informazioni?