Le prime fasi della gestione di un affitto: analisi e...
Leggi di piùIl lavoro dell’agente immobiliare è fondamentale per la sicurezza, sia di chi vende, sia di chi compra.
Grazie ad un’approfondita conoscenza della materia, il professionista dell’agenzia immobiliare saprà affrontare tutte le possibili insidie che si potranno incontrare nel processo d’acquisto, vendita, affitto di un immobile.
Determinante nella fase di compravendita è la corretta lettura della documentazione di un immobile, dove potranno esserci tantissime problematiche che devono necessariamente essere affrontate con la giusta professionalità.
Affidarsi a un’agenzia potrà evitare al cliente ore a scartabellare documenti che probabilmente, se non si è addetti ai lavori, risulterebbero di difficile comprensione.
È fondamentale porre attenzione alla fase di raccolta e reperimento di tutti i documenti, essenziale per conoscere preventivamente eventuali problematiche dell’immobile in vendita.
Oggi è necessario fare richiesta di accesso agli atti in comune (una pratica gestita completamente dall’agenzia immobiliare).
Grazie a questi atti, l’agente immobiliare provvederà alla verifica di problemi che potenzialmente potrebbero insorgere a livello urbanistico, verificando le autorizzazioni che il comune deve rilasciare. L’obiettivo è quello di dare all’acquirente la tranquillità di acquistare un immobile dotato di un certificato di agibilità o di abitabilità (a seconda di quando è stato costruito).
L’agenzia potrà scongiurare ulteriori problematiche anche attraverso una verifica catastale, accertandosi che l’immobile risulti esattamente come appare. Assicurarsi l’esattezza dei documenti è una tutela sia per il venditore sia per l’acquirente finale.
Nel momento in cui interverrà la banca, che provvederà a preparare tutta la pratica per istruire un’ipotesi di mutuo, verrà nominato un perito.
Il perito, incaricato direttamente dalla banca e professionista legato a circuiti internazionali, interverrà svolgendo le mansioni di sua competenza.
Se la planimetria catastale non sarà perfettamente conforme con ciò che il perito rileverà all’interno dell’appartamento, la perizia non avrà buon esito, bloccando così tutta la pratica. Nel caso in cui si evidenzi una non conformità in questa fase è necessario un intervento sulla planimetria catastale, avvalendosi del supporto di un’agenzia immobiliare, mediante professionisti capaci di effettuare le dovute modifiche, una volta rettificati tutti gli aspetti urbanistici.
I vantaggi di affidarsi alla professionalità e competenza di un’agenzia immobiliare per la vendita o l’acquisto sono molti, ma non finiscono qui. Nel prossimo articolo parleremo dell’importanza dell’analisi dei documenti e rapporti con il notaio.
Le prime fasi della gestione di un affitto: analisi e...
Leggi di piùLe prime fasi della gestione di un affitto: analisi e...
Leggi di piùSpesso capita di trovare e scegliere un’immobile pubblicato sui portali...
Leggi di piùConoscere il proprio budget: il primo passaggio essenziale per trovare...
Leggi di più