Blog • TempoZero Immobiliare

logo

Come si calcola la rata del mutuo?

Spesso capita che nella nostra agenzia arrivi una giovane coppia decisa a fare l’investimento della vita ovvero l’acquisto di una casa, il più delle volte però vincolati da un prezzo calcolato in modo approssimativo.
Il vincolo di prezzo il più delle volte non tiene in considerazione quelle che sono le valenze effettive, frutto di una corretta valutazione nell’acquisto di un immobile.
Fissare un prezzo definito sopra il quale non si vuole spendere potrebbe essere una scelta errata perché questo tipo di valutazione per essere corretta deve essere figlio di un’analisi molto attenta.

agenzia immobiliare bergamo assistenza mutui

Analisi reddito e l’individuazione della rata massima

Individuare rata massima per il mutuo

L’analisi da per presupposto la raccolta dei documenti reddituali, utili nel momento in cui si andrà a rilevare il massimo potenziale per capire, con la stessa logica con la quale la banca deciderà se concedere il mutuo, quale sarà la rata massima che potrà essere sostenuta.

Una volta individuata la rata massima mensile ed eseguiti tutti i calcoli, si arriva ad una cifra da spendere, il più delle volte superiore al budget preventivato in precedenza. Molte volte ci si limita nella possibilità di poter acquistare immobili molto più confacenti e ideali per poter sviluppare una famiglia, semplicemente perché abbiamo deciso che più di quella cifra non è possibile spendere.

La raccolta dei dati

Una volta raccolto il potenziale massimo di spesa e sommate le buste paga, si arriva alla definizione di quello che per la banca sarà il massimo possibile spendibile. Il netto ottenuto tiene ovviamente in considerazione tutte quelle che sono le spese sostenute dalla coppia, come la rata della macchina o del telefono.

Il rapporto con le banche

Le banche, grazie a precise statistiche, potranno offrire la sicurezza che, con una data percentuale rappresentata dalla rata, si potrà vivere senza alcuna rinuncia. La rata mensile, che non supera mai il 30% – 40% della somma dei redditi, si tradurrà nella cifra massima da utilizzare per investire.
Grazie a queste analisi si potrà modificare il budget, per esempio: se in precedenza si era deciso che 100.000€ era la cifra massima, dopo la fase di analisi che ha permesso di verificare che 500€ è una rata mensile sostenibile, ci si rende conto che è possibile acquistare un immobile con valore decisamente superiore.

Vuoi maggiori informazioni?

 

 



    Aggiungi qui il testo dell'intestazione