Categorie
News

Case più grandi e più verdi

IL MERCATO DEL MATTONE È IN RIPRESA

L’investimento immobiliare è ancora l’obiettivo primario degli italiani, come è stato per tanto tempo nel passato. Non ha solo una valenza economico-finanziaria, dopo il Covid sta tornando come opportunità di investimento diretto.

Il mercato immobiliare sta vivendo un momento esplosivo in tutta Europa. Nel primo semestre 2021, le compravendite nei principali Paesi europei sono state circa 1,8 milioni con un incremento del 33,7% rispetto al 2020.

Il dato è condizionato dalla contrazione dovuta alla pandemia ma le prospettive sono di crescita per i prossimi anni. Se l’Europa corre, l’Italia cammina, lenta ma costante. Le compravendite sono aumentate parecchio, sta cambiando il modo di immaginare gli spazi, gli immobili residenziali e da ufficio.

A causa “dell’Effetto Covid” il mercato sarà caratterizzato da una domanda dettata dalla sostituzione o dall’acquisto della prima casa, le parole d’ordine sono: green, connessa e spaziosa.

mercato immobiliare

Il mercato immobiliare sta cambiando

Con l’introduzione, sempre più massiccia all’interno della vita lavorativa, dello smartworking sta cambiando la percezione degli spazi anche in relazione all’organizzazione del lavoro.

Prima del 2019 la tendenza delle industrie era di riempire al massimo i luoghi di lavoro. Oggi, dopo l’esperienza del Covid, prevale la logica dello spazio e del servizio. Il luogo di lavoro pretende meno concentrazione di risorse umane, più servizi comuni, una qualità complessiva diversa, più alta.

Il benessere è l’obiettivo condiviso. Una recente ricerca ha evidenziato che nella provincia di Milano c’è una domanda non soddisfatta di 600mila metri quadrati di spazi da ufficio.

Le nuove esigenze di spazi si ritrovano anche nel mercato immobiliare residenziale, abbiamo vissuto troppo tempo in casa per non aver maturato l’esigenza di spazi nuovi, più ampi, nei quali poter anche lavorare.

La domanda abitativa sta cambiando velocemente. Si cerca una casa migliore rispetto a quella che si possiede. Più grande, non solo come metratura media della superficie da abitare, ma si cercano spazi esterni, si vuole il verde, si cercano giardini, balconi terrazzi.

Oppure si privilegiano i luoghi diversi dalle grandi città con la tendenza ad esempio, di trasformare la seconda casa in prima casa (magari in un borgo o in una località turistica).

Quindi; case più spaziose, più soluzioni “relax”, più tecnologicamente smart. Le nuove costruzioni, realizzate secondo queste nuove esigenze, si vendono a prezzi sensibilmente in crescita.

Il mercato delle aste e delle case da ristrutturare è in grande spolvero, essendo i lavori di messa a nuovo sostenuti da molte iniziative governative.


Scopri tutti gli immobili

Vuoi maggiori informazioni?